INTONARIO ELETTROACUSTICO DA CAMERA
Nato come progetto didattico all'interno del Laboratorio di Improvvisazione Elettroacustica del prof. Stefano Alessandretti, presso ilConservatorio di Musica F'. Morlacchi' di Perugia, l'Intonario Elettroacustico da Camera è un ensemble fortemente elettroacustico che affonda le sue radici nella pratica della conduction.
Sviluppata negli anni '80 dal compositore e trombettista americano Butch Morris, la conduction (contrazione dei termini conducting e improvisation) si caratterizza per li tentativo di fondere insieme la pratica orchestrale e quella improvvisativa, utilizzando un s i s t e m adi segni che si emancipa dalla forma dello spartito. Attraverso gesti, sguardi e simboli visivi, il conductor guida l'ensemble in un'improvvisazione collettiva modellata in tempo reale: una forma aperta in cui la struttura musicale emerge istantaneamente, favorendoal contempo coerenza e libertà creativa. In questo processo, ogni musicista è un creatore attivo, interprete autonomo e responsabile, che reagisce all'ambiente sonoro con ascolto profondoe attenzione condivisa.
Conduction #1 è li primo esperimento del collettivo Intonario Elettroacustico da Camera ed integrastrumenti acustici, elettroacustici e informatici in un dialogo fluido tra tradizione e innovazione. L'intento èquello di trascendere i generi e le barriere culturali, costruire uno spazio espressivo aperto, alla ricerca di nuove prassi esecutive e compositive al contempo.
IEC:
Clarissa Poleri Alunno: percussion
Lucio Cristini: electric guitar & live electronics
Riccardo Bruschi: live electronics
Sofia Cerù: voice
Elisabetta Costantino: live electronics
Davide Mancinelli: turntable
Leonardo Nenci: cello & live electronics
Fabio Ripanucci: live electronics
Giacomo Roych: live samples
Stefano Alessandretti: conduction
Conduction #1 (2025); durata =40'